RECRUITMENT
- Home
- RECRUITMENT

Informazioni generali:
Il Recruitment sarà aperto dal 10 al 23 marzo.
Alcuni dipartimenti prevedono un test scritto e un test orale che si terranno dal 24 al 30 marzo, altri un colloquio orale. Per questi ultimi i capi dipartimento, dopo aver ricevuto la risposta del form, contatteranno i candidati per concordare i passi successivi.
Per iscriversi è necessario compilare un form inserendo nome, cognome, codice persona, corso e anno di studi una lettera motivazionale e il CV. Qui sarà permesso candidarsi ad un massimo di due dipartimenti e per alcuni di questi si aprirà una tendina con ulteriori domande conoscitive.
Una volta compilato il form inizia la seconda fase del recruitment che viene gestita autonomamente da ogni dipartimento secondo le “Modalità di Recruitment” sotto elencate.
Aerodinamica
Il dipartimento di Aerodinamica si concentra sull’analisi e sull’ottimizzazione del flusso d’aria attorno al drone, in stretta collaborazione con il dipartimento di Meccanica di Volo. Una prima analisi della configurazione preliminare del drone viene effettuata utilizzando un software basato su metodi a pannelli; la configurazione risultante viene poi ottimizzata e convalidata attraverso simulazioni CFD.
Il dipartimento cerca qualcuno che abbia una conoscenza almeno a livello base di ciò che concerne un’analisi CFD (preparazione della geometria, generazione della mesh, simulazione e analisi dei risultati) e che abbia già avuto un primo approccio ad essa.
Al momento, le simulazioni sono effettuate con Ansys Fluent, ma la conoscenza di questo software non è obbligatoria in quanto il dipartimento sta cercando di diversificare le proprie risorse e conoscenze.
Il dipartimento sta cercando di rafforzarsi con studenti più o meno esperti che abbiano familiarità con la fluidodinamica e la sua modellazione.
Il recruitment è aperto sia a studenti di laurea triennale che di laurea magistrale, purché sentano di avere le conoscenze sopra indicate.
Per il dipartimento di Aerodinamica sarà possibile inserire nel form, in maniera facoltativa, il report di un progetto svolto in ambito universitario o personale (formato “.pdf”).
A seguito di test scritto, si avrà un colloquio tecnico/conoscitivo con il capo dipartimento. In questa sede sarà possibile mostrare eventuali progetti dei quali non si abbia un report scritto da caricare nel form.
Business Management and communication
Il dipartimento si divide in due sezioni: “Sponsor” e “Comunicazione”.
La sezione “Sponsor” deve coltivare i rapporti con le aziende partner ed espandere il network dell’associazione. Le competono il Procurment e il Purchasing per far sì che il team abbia sempre a disposizione ciò di cui ha bisogno.
La sezione “Comunicazione” si occupa dei Social Network e del sito Web, curando a 360° l’immagine dell’associazione.
A entrambi i gruppi compete l’organizzazione di eventi.
Per entrare nel dipartimento di Marketing sono fondamentali l’adattabilità e la capacità di lavorare in gruppo.
Per la sezione “Sponsor” è importante avere ottime capacità comunicative, flessibilità e voglia di mettersi in gioco.
Per la sezione “Comunicazione” si richiede almeno una delle seguenti competenze:
- photo editing;
- graphic design;
- fotografia;
- conoscenza di WordPress.
In base alle conoscenze sopra indicate saranno ammese:
- 2-3 persone per la sezione Sponsor;
- 1 Social Media Manager;
- 1 fotografo
- 1-2 persone con conoscenze di photo editing;
- 1-2 persone con conoscenze graphic design;
- 1 persona con conoscenze di WordPress.
Per il dipartimento di Marketing è previsto un colloquio orale personalizzato sia per la sezione “Sponsor” che per “Comunicazione”.
Per i candidati alla sezione “Comunicazione” sarà possibile mostrare progetti svolti in passato o presentare idee e proposte per il miglioramento dell’immagine dell’associazione.
Strutture
Il dipartimento si occupa della progettazione della struttura dell’aereo, scegliendo i materiali necessari e verificando che questa resista ai carichi della missione di volo. Per la progettazione vengono utilizzati Solidworks (CAD) e Abaqus (FEM).
Il dipartimento usa tecnologie e materiali innovativi propri dell’ambito aerospaziale, come compositi e stampa 3D; collabora e si interfaccia con gli altri dipartimenti per ottimizzare la distribuzione della massa, determinare la geometria dei corpi, portanti e non, e per fissare la posizione dei servoattuatori e dei cablaggi.
Il dipartimento di Strutture è il più vicino alla produzione e all’assemblaggio, fasi che coinvolgono in modo particolare la partecipazione dei suoi membri.
Per entrare nel dipartimento si richiede almeno una delle seguenti conoscenze:
- Conoscenza profonda dell’analisi ad elementi finiti con Abaqus
- Conoscenza di Solidworks e della modellazione CAD
- Buona o ottima conoscenza dei materiali e della tecnologia associata all’aeromodellismo
- Conoscenza/esperienza nel mondo dell’ aeromodellismo
Il recruitment è aperto sia a studenti di laurea triennale che di laurea magistrale, purchè abbiano almeno una delle conoscenze sopra indicate.
Per il dipartimento di Strutture sono previsti un test scritto e un orale personalizzato che parte dalla correzione/dalle debolezze dello scritto. In sede di colloquio verrano poste delle domande teroriche commisurate al livello del candidato. Potrebbero inoltre sorgere discussioni e domande a partire da campioni di materiale.
Ricorda: per iscriverti dovrai consegnare una lettera motivazionale e il CV, potrai indicare fino ad un massimo di due preferenze fra i dipartimenti. Una volta compilato il form verrai contattato dai rispettivi capi dipartimento e riceverai tutte le informazioni relative alla seconda fase del recruitment.
Il team di Fly Mi augura a tutti i candidati buona fortuna, non vediamo l’ora di lavorare con voi!
“Only those who dare may fly”